Siete degli utenti che decideranno di cambiare il proprio smartphone con uno della gamma Xperia per Natale? Non siete sicuri su quale scegliere?
Bene, questo articolo fa per voi e vi aiuterà a schiarire le idee prima dell'arrivo del 25 dicembre.
Iniziamo dagli smartphone che fanno parte della fascia alta del mercato, che consigliamo a coloro che hanno un budget molto alto da spendere. Naturalmente i dispositivi in questione, pur essendo "solamente" dual-core, offrono prestazioni veramente buone e sono ottimizzati per la multimedialità.
Il primo smartphone che vi mostriamo è il bond-phone che ha fatto da "mascotte" all'ultimo film dell'agente segreto più famoso al mondo. Come tutti gli ultimi device messi in vendita da Sony Xperia T non ha tasti fisici nella parte inferiore dello schermo, i quali vengono sostituiti da tasti integrati direttamente nel display. Quest'ultimo si difende molto bene pur essendo un LCD TFT dotato di risoluzione HD 1280x720 con Mobile Bravia Engine. Il processore installato sul terminale è un Qualcomm Krait dual core a 1.5 GHz che, unito a 1 GB di RAM, offre prestazioni che sono ad un passo dai veri e propri top di gamma.
Dopo questa breve introduzione arriviamo al prezzo, che si aggira attorno ai 600 euro. Quest'ultimo a parer nostro sembrerebbe essere abbastanza elevato alla luce di ciò che offre effettivamente il dispositivo, ma alla fine questo è il miglior smartphone di Sony disponibile fino ad ora.
Passiamo ora al secondo dispositivo che, a grandi linee, dispone delle stesse caratteristiche tecniche di Xperia T. Infatti il display di Xperia Ion è un LCD TFT con risoluzione HD 1280x720 e Mobile Bravia Engine per rendere i colori visualizzati molto fedeli alla realtà. Il processore è un Qualcomm dual-core a 1.5 GHz che permette di visualizzare facilmente video Full HD 1080p e di navigare in rete in modo fluido. La fotocamera installata è da 12 Megapixel e scatta fotografie molto buone anche se da un sensore simile ci si potrebbe aspettare qualcosina in più.
Anche in questo caso abbiamo davanti un ottimo terminale che offre prestazioni notevoli e un reparto multimediale molto sviluppato rispetto agli altri smartphone di altri produttori. Però il suo perzzo è abbastanza elevato per la fascia di mercato in cui si posiziona, infatti stiamo parlando di ben 600 euro.
Come sapete Sony, nell'ultimo anno, ha messo in vendita moltissimi dispositivi di fascia media con caratteristiche tecniche differenti per soddisfare tutte le necessità di tutte le tipologie di utenti. Per questo noi sceglieremo i due smartphone con il miglior rapporto qualità prezzo per farvi risparmiare senza però rinunciare alle performance.
Visto che si avvicina l'inverno e le piste da sci cominciano ad imbiancarsi vi proponiamo uno smartphone che non teme la neve e che potrete portare con voi anche nelle situazioni climatiche più avverse. Stiamo parlando ovviamente di Xperia Go, un terminale quasi "indistruttibile e resistente ad acqua e povere. Le sue performance sono discrete grazie al processore NovaThor U8500 dual-core a 1 GHz e 512 MB di memoria RAM. La navigazione internet nel broswer risulta abbastanza fluida nello zoom sia nella fase di caricamento che a pagina già caricata completamente. Il display ovviamente è resistente ai graffi, ma purtroppo non è molto definito in quanto la risoluzione è solo di 320x480 pixel e si fa abbastanza fatica a visualizzare ciò che c'è sullo schermo con la luce diretta del sole.
Possiamo dire che il prezzo di vendita questa volta rispecchia veramente il valore effettivo del telefono, infatti Xperia Go lo possiamo trovare a circa 250 euro e ciò lo rende un potenziale acquisto natalizio per i più sportivi.
Finalmente siamo arrivati allo smartphone Sony che, a parer nostro, attualmente ha il miglior rapporto qualità prezzo. Infatti il fratello minore di Xperia S dispone di un processore U8500 da 1 GHz con 1 GB di memoria RAM che permettono una velocità elevata durante la navigazione web e la visualizzazione dei video in alta definizione è molto fluida. Nel reparto della multimedialità troviamo una ottima fotocamera da 8 Megapixel con Flash LED che scatta fotografie molto nitide di giorno ma con qualche disturbo di troppo in assenza di luce. Il display è un TFT LCD con una risoluzione di ben 540x960 pixel che garantisce una ottima visualizzazione dei contenuti e, grazie alla funzione White Magic, non dovrete più temere i problemi di visibilità sotto la luce diretta del sole.
Xperia P lo potete trovare ad un prezzo molto competitivo, infatti potrete acquistarlo a 349 euro.
Ora però tocca allo smartphone più economico, fratello minore di Xperia S e Xperia P, che riesce ad offrire performance più che discrete. Stiamo ovviamente parlando di Xperia U, un terminale giovanile e adatto soprattutto a coloro che sono alle prime armi con Android.
Ora però tocca allo smartphone più economico, fratello minore di Xperia S e Xperia P, che riesce ad offrire performance più che discrete. Stiamo ovviamente parlando di Xperia U, un terminale giovanile e adatto soprattutto a coloro che sono alle prime armi con Android.
Questo smartphone è il classico esempio che dimostra che economico non sempre identifica un dispositivo come poco performante. Infatti Xperia U dispone di un processore dual core STE U8500 a 1 GHz con 512 MB di RAM che ci permette una esperienza d'uso generale ottima, fluida e molto veloce. Nel broswer web si fa sentire leggermente la poca ram con alcuni microscatti, ma non sono un problema rilevante in quanto non va a compromettere la navigazione. La fotocamera posteriore di Xperia U è da 5 Megapixel e i suoi scatti sono veramente ottimi di giorno e, come capita con Xperia P, la loro qualità cala in mancanza di luce. Il display da 3.5 pollici con risoluzione 854x480 pixel non raggiunge i livelli dei fratelli maggiori ma è comunque ottimo.
Non c'è nient'altro da dire per mostrare che questo smartphone è adatto a tutti e il dato che lo rende ancora più accessibile è il prezzo, infatti in rete si trova a poco più di 160 euro.
Leggendo questa lunga lista dei desideri, avete già scelto il vostro prossimo acquisto natalizio?